Diffondere la passione per l’arte del gelato artigianale italiano è la mission di MEC3 il cui nome oggi è protagonista in oltre 140 paesi nel mondo. Fondata nel 1984 da Giordano Emendatori, da febbraio 2014 acquisita dal fondo di investimento americano Riverside, MEC3 è da sempre sinonimo di alta qualità, punto di riferimento mondiale per i professionisti del settore. Un’azienda in continua espansione, che ha avuto una capacità di crescita in pochi anni senza precedenti e che sceglie Microsoft Dynamics NAV.
Lo stabilimento produttivo, situato a San Clemente – Rimini è organizzato secondo il metodo della Lean Production: una filosofia industriale che mira a minimizzare gli sprechi fino ad annullarli. Qui nasce il più vasto assortimento di basi, neutri, paste e variegati per produrre l’autentico gelato italiano.
Da sempre MEC3 è particolarmente attenta al dialogo con tutti i suoi interlocutori, comunicando in modo attivo e continuo sia con il trade di riferimento che con il consumatore finale. Affascinata dal concetto della ‘Responsabilità Sociale d’impresa’ MEC3 ha creato un marchio per comunicare la filosofia etica dell’azienda: Respect, che significa avvicinare valori apparentemente lontani come l’Etica e il Profitto, e scoprire che stanno così bene insieme da essere inscindibili. Inoltre, MEC3 riserva grande attenzione anche alla formazione attraverso la prestigiosa MEC3 International School of Gelato. Una Scuola in cui non ci si limita ad insegnare le procedure per fare il gelato, ma ci si impegna a fornire tutti gli strumenti necessari per intraprendere un percorso di successo.
La soluzione adottata per rispondere alle esigenze di MEC3 è Microsoft Dynamics NAV. La tipologia del settore e l’entità del business incontrano perfettamente le caratteristiche tecnologiche di NAV, a garanzia di una perfetta copertura funzionale di tutte le area aziendali garantendo sia la solidità di un prodotto internazionale che una certa flessibilità per adattare taluni processi ad una realtà in continua e rapida evoluzione.
Quella attuale è la fase di test e formazione del personale, poichè il go-live è previsto nel mese di Gennaio. L’ottimo lavoro svolto in fase di analisi e design ha fatto si che, sia gli unit-test che i test con dati reali, abbiano già dato un buon feedback da parte dei key-user sui vantaggi che la soluzione porterà quando il sistema andrà in live.