Premiati stamattina i partecipanti al Logical System Lab “ICT a supporto dell’Innovazione Aziendale”. Encomio di Schittone, Confindustria Ancona: “L’azienda simbolo di un territorio in crescita”. Il presidente Moscatelli: “E ora il via ad un master”.
Sono tutti neo-laureati, gli 8 giovanissimi a cui Logical System ha consegnato un attestato di partecipazione e un riconoscimento sui generis: l’assunzione.
A partire da questo mese infatti, degli 8 partecipanti al corso promosso da Logical System in collaborazione con Manpower Group corso che si è svolto a febbraio e marzo (selezionati tra le oltre 200 richieste di partecipazione pervenute), 4 sono entrati a far parte del Team della software house, 2 sono stati presentati (e subito selezionati) ad altrettante aziende nel network Logical System e 2 saranno a breve collocati da Manpower Group.
Presenti alla consegna delle pergamene che ha suggellato la piena riuscita del Lab “ICT a supporto dell’Innovazione Aziendale” sono stati: 7 degli 8 corsisti (Paolo Andreassi, Alessandro Fossi, Carmen Ginghina, Luca Goffi, Sofia Ricci, Martina Spicocchi, Andrea Verdolini); Filippo Moscatelli, Presidente di Logical System; Gabriele Gasparetti, Operation Manager di Logical System; Filippo Schittone, direttore Confindustria Ancona; Paola Romanini, Recruitment Developer ManpowerGroup; Marta Manfrini Marani, Sales and Service Representative ManpowerGroup; Enzo Giancarli, Consigliere Regionale Marche.
L’esigenza del brand si è quindi trasformata in opportunità di lavoro per gli 8 corsisti anche a causa di una domanda di personale specializzato in forte crescita che spesso non trova riscontro nell’offerta formativa. L’ICT e l’IoT in particolare, settore d’impresa che caratterizza l’attività di Logical System, in Italia ha infatti registrato una crescita del 40% raggiungendo un valore di circa 3 miliardi. Nel 2017 le imprese IT in Italia sono 87.219 (2% del totale) e contano circa 428.000 addetti. È un settore in cui le esigenze di innovazione sono le più sentite e dove i relativi percorsi devono essere inevitabilmente più veloci.